Le lenti fotocromatiche sono particolari lenti che, quando entrano a contatto con la luce solare, grazie a una reazione chimica, si oscurano, per poi tornare alla loro normale trasparenza, una volta che ci si sposta dall’azione diretta dei raggi UV.
Possono risultare quindi molto comode ma hanno anche degli aspetti negativi: ad esempio, in diverse situazioni, gli occhiali fotocromatici non possono sostituire totalmente la funzione dell’occhiale da sole.
Vantaggi
Il principale obiettivo di questo tipo di lenti, è quello di proteggere l’occhio dalle radiazioni ultraviolette, che possono causare diverse problematiche, senza dover ricorrere al cambio degli occhiali. I vantaggi sono quindi:
- Praticità: soprattutto gli ultimi modelli, riescono ad adattarsi rapidamente al cambio di condizione luminosa.
- Meno stress per la vista: si scuriscono a seconda delle necessità e per gradi, quindi anche se c’è quella fastidiosa luce bianca quando le nuvole coprono il sole.
- Proteggono gli occhi dal cambio delle condizioni climatiche.
- Comodità: come anticipato, permettono di non dover cambiare sempre gli occhiali ad ogni cambio di condizioni meteo, lasciando la possibilità di godersi pieno il tempo trascorso all’aperto.
- “Due in uno” significa risparmio: danno la possibilità di non dover acquistare due tipi di occhiali diversi, portando benefici anche al portafogli.
Svantaggi
Purtroppo però non è tutto oro quel che luccica: questo tipo di lenti può avere anche dei lati negativi, soprattutto se non di ultima generazione.
Vediamoli insieme:
- Prezzo: questo non è uno svantaggio vero e proprio, ma per alcuni può essere dura sborsare in una volta il prezzo che hanno questi occhiali, soprattutto se di alta qualità.
- Lentezza: in determinate condizioni, specialmente col caldo, i tempi di reazione possono essere rallentati. Le lenti di ultima generazione sono più veloci a reagire
- In auto: a volte, le lenti fotocromatiche non si scuriscono abbastanza alla guida perché il parabrezza filtra gli UV.
- In caso di danni, vanno cambiate entrambe le lenti al fine di evitare che una lente diventi più scura prima dell’altra e viceversa quando si torna in un posto chiuso. Ovviamente sta a chi le indossa decidere se cambiarne solo una per questioni economiche e rischiare di incorrere in questo fenomeno non poco fastidioso, anche esteticamente.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.